facebook
instagram
youtube
whatsapp

info@pacstatera.com

Per maggiori informazioni: +39 3936471759
 

mail (2).svg
phone-call (1).svg

facebook
whatsapp

whatsapp

whatsapp
statera_logo.svg
statera_logo_white.svg
una balena vista dall'alto nuota in mare

Informazioni e Contatti

Associazione Statèra

Cod. Fiscale 91071300866

+39 3936471759

info@pacstatera.com

Via Maria Ausiliatrice, 8 – 94016 Pietraperzia (EN)


 

Le conoscenze e i valori, che questi due straordinari esempi dell’ umanità hanno scolpito nell’ animo imperituro dell’ Associazione Statèra, hanno stimolato la ricerca di una soluzione efficace e ne è scaturita la visione di un progetto culturale, che non solo pone l’ uomo al centro del mondo, ma lo rende capace di risuonare armonicamente insieme agli altri.

Perché europac e non semplicemente buono commerciale

2025-01-07 20:03

EBNIN CALICIS

Perché europac e non semplicemente buono commerciale

Europac: la versione a credito dell'euro.

L’ associazione culturale Statèra ha deciso di fornire un nuovo nome e un nuovo look ai buoni commerciali, chiamandoli: europac. In realtà si sarebbero potuti chiamare in qualsiasi modo: euro, soldi, scudi, dracme, sesterzi, pietre, stelle, ciò non avrebbe mutato la loro natura, né il loro significato. L’ opportunità di fornire un nome nuovo, soddisfa essenzialmente due aspetti: uno di tipo tecnico e l’ altro prettamente culturale.

articolifla.png

L’ aspetto tecnico nasce dall’ esigenza, di definire tecnicamente, scientificamente, la circolazione di un flusso di buoni commerciali, ché non rappresenta altro che un flusso di moneta a credito, del tutto parallelo al flusso di euro già in circolazione. Essendo “pac” l’ acronimo proprio di: moneta parallela, con euro-pac si definisce esattamente la componente a credito del nostro sistema monetario.

 

L’ aspetto culturale, di gran lunga il più rilevante, è che smettere di chiamarlo buono commerciale e cominciare a chiamarlo euro (pac, per ovvie ragioni di copyright), significa chiarire in modo definitivo e categorico, nella mente di ogni cittadino, di ogni lavoratore libero, che il proprio lavoro matura spontaneamente denaro, non il contrario. Chiamandoli europac, risulterà intuitivo che si tratti di soldi autentici, spendibili in qualsiasi circostanza e per soddisfare qualunque esigenza. Risulterà altresì comprensibile, che la sua libera ed incessante circolazione, rappresenta nitidamente un’ iniezione di nuova liquidità nell’ economia di ogni singolo territorio.

 

Anche il look, come già specificato, è stato stravolto. Versare nei territori inutili quantitativi di carta, non solo avrebbe offeso la natura, ma avrebbe inevitabilmente causato confusione da un lato e alto rischio di contraffazione dall’ altro. Di conseguenza gli originari buoni commerciali, divenuti europac, non avranno più l’ aspetto di un banale foglietto di carta, ma quello virtuale all’ interno di una web-app pratica, innovativa e del tutto sicura.

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia la tua mail per ricevere aggiornamenti e novità sulla fondazione

@ 2025 All Right Reserved