facebook
instagram
youtube
whatsapp

info@pacstatera.com

Per maggiori informazioni: +39 3936471759
 

mail (2).svg
phone-call (1).svg

facebook
whatsapp

whatsapp

whatsapp
statera_logo.svg
statera_logo_white.svg
una balena vista dall'alto nuota in mare

Informazioni e Contatti

Associazione Statèra

Cod. Fiscale 91071300866

+39 3936471759

info@pacstatera.com

Via Maria Ausiliatrice, 8 – 94016 Pietraperzia (EN)


 

Le conoscenze e i valori, che questi due straordinari esempi dell’ umanità hanno scolpito nell’ animo imperituro dell’ Associazione Statèra, hanno stimolato la ricerca di una soluzione efficace e ne è scaturita la visione di un progetto culturale, che non solo pone l’ uomo al centro del mondo, ma lo rende capace di risuonare armonicamente insieme agli altri.

Come risponderanno i mercati?

2025-04-12 16:35

EBNIN CALICIS

Come risponderanno i mercati?

Ché come risponderanno i cittadini non interessa a nessuno!

“Noi continuiamo a dichiararci contrari alla guerra e lontani dalla mafia, preferendo la costruzione di mercati che rispondano solo agli umori dei cittadini che li governano.”

La domanda che viene formulata da anni, di fronte a circostanze eccezionali di ogni ordine e grado, come anche strategie politiche particolari, riforme economiche o sociali, crisi, guerre, è sempre la stessa: “Come reagiranno i mercati?”

Non ci si chiede come possano reagire i cittadini, ma i mercati. Sembrerebbe paradossale, dal momento in cui un mercato, in termini di principio, non sarebbe che un comune sostantivo e non di certo un individuo in carne ed ossa, eppure ci si aspetta costantemente la sua risposta, la sua indicazione, il suo comando!

Non è difficile comprendere, dunque, che nell’epoca delle eresie ci siano eccome individui in carne ed ossa dietro al termine “mercati”; e chi potrebbero mai essere se non coloro i quali li hanno in pugno, li posseggono?

Che le “reazioni dei mercati” siano quindi frutto degli umori dei loro stessi proprietari e non di profonde analisi tecnico-matematiche, è ormai certificato. Proprio per questo motivo, in questa guerra tra Scarface e il Padrino, sul fronte dei dazi, la risposta dei mercati è stata tanto inattesa, quanto oltremodo significativa.

re-cardo.png

Da un punto di vista meramente economico, scientifico, l’applicazione dei dazi avrebbe dovuto dirottare gli investimenti dai mercati azionari a quelli obbligazionari, provocando la diminuzione dei tassi d’interesse sui titoli di stato, con conseguente riduzione del debito nazionale. Nonostante le previsioni e le garanzie da letteratura economica, però, dopo un primo momento in cui le cose sembrava stessero procedendo in questa direzione, si è ristabilita una sorta di status quo e i titoli azionari hanno cominciato a ricrescere. Chiaro dunque che il Padrino abbia saputo tenere botta, scoraggiando tutti coloro che lo davano ormai per spacciato.

Egli non solo ha saputo plasticamente schivare il colpo di Scarface, che nel frattempo ha dovuto fare un passo indietro, ma ha risposto fulmineamente con un bel “cinque e cinquantacinque” ben assestato. Innanzitutto ha chiesto ad un vecchio amico, il Re Cardo del Piccolo Regno, di recarsi con urgenza in Italia e chiarire che bisogna stare dalla sua parte, poi ha fatto fare un passo avanti alle sue riforme bellico-democratiche ed infine ha cominciato seriamente a minare il fronte mediorientale, dichiarandosi apertamente a favore del riconoscimento della stato della Palestina.

 

Di fronte a quest’ultima umiliazione, il Cazaro del Grande Impero d’Israele ha reagito violentemente, scaricando tutta la sua frustrazione e sterminando tanti altri Palestinesi incolpevoli, insieme a coloro che osavano prestare loro soccorso. Un atto talmente cruento da scatenare aspre critiche tra le sue stesse fila.

Scarface, dal canto suo, continua a predicare calma e invita i suoi a rinnovargli la fiducia, ma intanto l’indice di gradimento nei suoi confronti si è ridotto. Proseguono tuttavia senza sosta i suoi incontri individuali, dai quali conta di riuscire a costruire il nuovo ordine economico, distante dal globalismo tanto adorato dal Padrino. A breve riceverà la visita del Tarsio Mediterraneo e chissà se questa riconoscerà in lui i tratti del grande salvatore, come tanto si augura, oppure dovrà tornare nel suo bel paese con un nuovo carico di ostilità e preoccupazioni.

robot.png

In conclusione, la guerra dei mercati di “mafia capitali” prosegue, pronta a schierare addirittura “legioni di robot” dotati d’intelligenza artificiale, come promesso dall’imprevedibile Milo, il Re dello spazio, ma noi continuiamo a dichiararci contrari alla guerra e lontani dalla mafia, preferendo la costruzione di mercati che rispondano solo agli umori dei cittadini che li governano.

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia la tua mail per ricevere aggiornamenti e novità sulla fondazione

@ 2025 All Right Reserved